VOUCHER CERTIFICAZIONI PMI per COMPETITIVITA’ e SOSTENIBILITA’ – BANDO REGIONE PIEMONTE OTTOBRE 2025

09 September 2025

“Voucher Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità” promosso dalla Regione Piemonte – Che cos'è, a chi si rivolge e quali agevolazioni prevede

Il Voucher Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità promosso dalla Regione Piemonte ha l’obiettivo di sostenere le micro, piccole e medie imprese piemontesi nell’ottenimento di certificazioni volontarie di prodotto, servizio e processo (non obbligatorie per legge) mettendo a disposizione un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di € 100.000 per impresa. (Link Bando Regione Piemonte)

Ma che cos’è la certificazione aziendale?

La certificazione aziendale è un titolo di riconoscimento rilasciato da un Ente di Certificazione esterno che attesta l’applicazione di procedure volontarie interne attraverso le quali viene dichiarato che un determinato prodotto o servizio o Sistema di Gestione è conforme ad uno specifico standard internazionale (Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale)

Le certificazioni si presentano come elementi-chiave per garantire affidabilità, efficienza e professionalità di un’organizzazione.

 A chi si rivolge il bando?

Sono ammessi alle agevolazioni i soggetti che presentano i seguenti requisiti:

  • Micro o Piccole o Medie imprese (PMI)
  • Iscritti al Registro Imprese
  • Con almeno una sede operativa in Piemonte
  • In possesso di almeno un bilancio approvato

Tipologia, entità dell’agevolazione e premialità

La dotazione finanziaria è di 8,4 milioni di euro derivanti dalla misura del PR FESR “RSI, competitività e transizione digitale” e da risorse delle Camere di commercio piemontesi - Unioncamere Piemonte.

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto (voucher) con le seguenti caratteristiche:

  • microimpresa: contributo pari al 65%;
  • piccola impresa: contributo pari al 60%;
  • media impresa: contributo pari al 50%.

Importo minimo richiedibile: € 4.000 per microimprese, € 5.000 per PMI

Importo massimo richiedibile: € 100.000 per tutte le classi dimensionali

Le percentuali di cui sopra potranno essere aumentate del +2% o +4% in relazione al possesso delle seguenti premialità soggettive:

  • possesso del rating di legalità;
  • status di Startup innovativa o di PMI innovativa
  • status di Impresa Benefit.

Gli interventi finanziati dal Bando della regione Piemonte dovranno contribuire ad almeno uno dei seguenti obiettivi specifici:

  • aumentare la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi, sfruttando il potenziale delle tecnologie innovative;
  • sostenere lo sviluppo di nuove specializzazioni produttive ad alta innovazione;
  • promuovere l'innovazione tecnologica e la transizione del sistema produttivo;
  • diffondere i sistemi di certificazione di sostenibilità ambientale sulle materie prime e nelle attività delle imprese;
  • ridurre la produzione di rifiuti promuovendo il corretto uso delle biomasse.

In fase di compilazione della domanda, il destinatario finale dovrà indicare a quale o quali obiettivi specifici contribuisce il proprio progetto di investimento.

Tipologia di spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, purché funzionali al progetto di ottenimento della certificazione:

  • servizi di consulenza (comprese le spese per l’ente certificatore);
  • servizi di formazione;
  • beni strumentali, materiali e immateriali (necessari per la certificazione)

I progetti ammissibili devono essere stati avviati in data successiva all’approvazione del PR FESR Piemonte 2021-2027, avvenuta con Decisione C(2022)7270 del 7 ottobre 2022 e non devono essere conclusi al momento della domanda.

Certificazioni ammissibili

Le certificazioni ammissibili al finanziamento del bando Voucher Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità includono certificazioni volontarie di prodotto, servizio o di processo, non possedute precedentemente, che fanno riferimento a standard riconosciuti a livello nazionale ed internazionale (ISO, UNI, CEN, SA 8000)

Tra queste certificazioni, rilasciati da organismi indipendenti accreditati, rientrano:

  • UNI EN ISO 9001:2015 Sistemi di Gestione per la QUALITA’ - SGQ
  • UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di Gestione della SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - SGSSL
  • UNI EN ISO 14001:2015 Sistemi di Gestione AMBIENTALE - SGA
  • UNI/PdR 125:2022 Sistemi di Gestione per la PARITA’ DI GENERE
  • ISO 22000 Sistemi di Gestione per la SICUREZZA ALIMENTARE - SGSA
  • SA8000 Certificazione ETICA

Tempistiche e modalità di presentazione della domanda e rendicontazione

Apertura bando: 15 ottobre 2025 alle ore 11:00

Chiusura bando: 30 ottobre 2026 alle ore 16:00

Le domande dovranno essere trasmesse in modalità telematica attraverso lo sportello ReStart di Infocamere (https://restart.infocamere.it/).

L’impresa beneficiaria dovrà effettuare la rendicontazione delle spese sostenute entro 24 mesi dalla data della determina di concessione e comunque non oltre 3 mesi dalla data di ottenimento della certificazione.

ATTENZIONE: Il bando può essere chiuso anticipatamente se le domande superano il 120% delle risorse disponibili

Studio BS – il Tuo Consulente per i Sistemi di Gestione

Il nostro studio è pronto ad affiancarti, con un servizio di consulenza su misura, nell’implementazione del Tuo Sistema di Gestione per il conseguimento delle certificazioni relative a Qualità (UNI EN ISO 9001:2015), Sicurezza sul Lavoro (UNI EN ISO 45001:2023), Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015) e Parità di genere (UNI/PdR 125:2022).

Con il nostro supporto potrai:

  • Implementare sistemi conformi agli standard richiesti
  • Ottenere la certificazione con il massimo dell’efficienza
  • Avviare un processo di miglioramento continuo

Contattaci per una consulenza dedicata e scopri come possiamo valorizzare la tua azienda.

 


Condividi