Rispondiamo alle 5 domande più frequenti sul DVR
10 February 2021

1) Cos’è il DVR?
Il DVR - Documento di Valutazione dei Rischi - è il documento redatto a conclusione della valutazione dei rischi presenti in azienda.
Per essere conforme al Testo Unico 81/08 e s.m.i. deve contenere non solo la valutazione dei rischi ma anche l’elaborazione di specifiche procedure e misure di prevenzione e protezione idonee alla tua realtà aziendale.
2) Chi elabora il DVR?
Le attività di valutazione del rischio e di elaborazione del DVR devono essere effettuate dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Medico Competente, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
So bene che essendo un imprenditore avrai molte responsabilità a cui pensare ecco perché è possibile affidarsi ad un consulente altamente qualificato.
Se vuoi essere autonomo puoi utilizzare internet e le sue risorse ma….
fai ATTENZIONE!!!
Possono essere incompleti e non conformi alla normativa rischiando di incorrere in sanzioni amministrative (spendendo il doppio di quello che pensavi di risparmiare), sospensione della tua attività o peggio ancora… in caso di infortunio sul lavoro ti imbatterai in un procedimento penale e di conseguenza… una Condanna penale!
3) Il DVR dove dev’essere custodito?
Il DVR dev’essere custodito presso l’unità produttiva alla quale si riferisce la valutazione e può essere conservato su supporto informatico e/o in formato cartaceo.
Il DVR non è solamente un pezzo di carta da abbandonare in azienda… ma è un fondamentale strumento per la programmazione della prevenzione e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione.
4) Chi firma il DVR?
Il DVR deve essere sottoscritto da:
- Datore di Lavoro;
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- Medico Competente ove previsto;
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Se manca anche solo una firma il DVR non ha valore in quanto il datore di lavoro non ha rispettato tutti i suoi obblighi.
5) Data certa DVR
La data certa presente nel Documento di Valutazione dei Rischi è un obbligo di legge come in un atto notarile.
In caso di infortunio la mancanza della data certa è considerata un difetto strutturale aziendali che comporta un’aggravante della sanzione.
Per evitare le sanzioni la tua azienda devi affidarti ad un esperto che ti stia a fianco per la crescita del tuo business, rendendo il tuo luogo di lavoro più sicuro, più produttivo e con maggiori profitti.
Ecco come possiamo aiutarti:
- Saremo presenti nei momenti importanti e salienti della tua attività, anche durante quelli brutti;
- Un nostro professionista verrà scelto per essere il referente della tua azienda;
- Verrai supportato per risolvere le criticità/emergenze;
- Verranno redatti documenti su misura per la tua realtà aziendale;
- Monitoreremo ogni 6 mesi la formazione dei tuoi dipendenti.
L’unica cosa che devi fare è scegliere i nostri professionisti che si prenderanno cura ogni giorno delle tue responsabilità… per tutto il resto ci pensiamo noi!